Il Manifesto del Genitore Stra-Ordinario
Esistono genitori che seguono passivamente il percorso tracciato dalle tendenze socio-culturali del momento. Essi accolgono le linee guida e le aspettative comuni senza mettere troppo in discussione ciò che viene loro proposto. Si conformano, senza troppe domande al modello di progresso prestabilito dall’esterno, delegando solitamente il proprio ruolo educativo agli “esperti” del settore….
Poi esiste il genitori che percepisce una discrepanza tra ciò che la società gli chiede in questo momento storico e ciò che nel profondo ritiene giusto per sé e per i propri figli.
Questo genitore riconosce le tensioni tra le aspettative esterne e la sua idea più intima di genitorialità e con coraggio, sceglie di seguirla intraprendendo un viaggio di conoscenza e consapevolezza oltre gli schemi e i luoghi comuni.
Egli è il Genitore Stra-Ordinario
Il Genitore Stra-Ordinario sceglie consapevolmente di essere presente e di custodire, nutrire e proteggere la relazione profonda che ha con il proprio bambino.
Il Genitore Stra-Ordinario si impegna a custodire e valorizzare il potenziale unico del suo bambino, proteggendo i suoi sogni da un mondo che spesso uniforma e omologa.
Il Genitore Stra-Ordinario non si accontenta di risposte preconfezionate. Si circonda di voci autorevoli, cerca informazioni, studia e approfondisce grazie agli esperti, ma mantiene sempre vivo l’ascolto della propria intuizione genitoriale che custodisce amorevolmente.
Il Genitore Stra-Ordinario si impegna a custodire il suo ruolo di guida primaria per il proprio bambino. E’ consapevole che il suo esempio sarà il più potente degli insegnamenti e ne sente la piena responsabilità. Per questo, lavora incessantemente per essere la migliore versione di sé.
Il Genitore Stra-Ordinario non si limita a provvedere alla quotidianità, ma custodisce e protegge il tempo con il proprio figlio sapendo che è un’opportunità irripetibile per insegnare, crescere e costruire un rapporto di fiducia profonda con lui.
Il Genitore Stra-Ordinario non accetta passivamente per poi incolpare il sistema dei suoi problemi. Egli si assume la responsabilità delle sue scelte genitoriali e per questo investe sulla propria formazione e decide di acquisire conoscenze e imparare competenze.
Il Genitore Stra-Ordinario custodisce il benessere psicofisico del proprio figlio, garantendogli uno stile di vita sano ed equilibrato nonostante le pressioni esterne verso la direzione opposta. Impara ad ascoltare i segnali del proprio corpo per insegnare a fare lo stesso al suo bambino.
Il Genitore Stra-Ordinario custodisce le emozioni, insegnando ai suoi bambini a riconoscerle e a gestirle con saggezza e amore. Perché ciò sia possibile comprende la necessità di lavorare prima sulle sue emozioni attraverso un lavoro di introspezione e conoscenza profonda di sè.
Il Genitore Stra-Ordinario abbraccia il cambiamento, riconoscendo che è parte integrante della crescita personale e del percorso genitoriale. Non si accontenta di mantenere lo status quo, ma è sempre in cerca di nuove strade per migliorare, sia come individuo che come genitore.
Questo manifesto riflette il cuore del
Genitore Stra-Ordinario
un genitore che investe nella propria crescita, coltiva un rapporto profondo e intuitivo con il proprio figlio e lavora costantemente per proteggere e sviluppare il suo potenziale
IL MIO LAVORO È DEDICATO A OGNI ASPIRANTE GENITORE STRA-ORDINARIO, PRONTO AD ACQUISIRE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE A FONDO IL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’INFANZIA E DELLA GENITORIALITÀ.
IL MIO SCOPO È RESTITUIRE FIDUCIA A OGNI GENITORE CHE SI SENTE SMARRITO, AIUTANDOLO A RISCOPRIRE IL PROPRIO RUOLO DI GUIDA ESSENZIALE NELLA VITA DEL BAMBINO.
SPESSO, INFATTI, CIÒ CHE MANCA NON È LA CAPACITÀ, MA SEMPLICEMENTE LA CONOSCENZA DI
“COME FUNZIONANO LE COSE”…..
Come diventare un Genitore Consapevole e Attento
ai SEGNALI DI DISAGIO di tuo figlio, tramite una Guida Pratica frutto dell'applicazione delle Neuroscienze all'Educazione.
Eliminando senso di incertezza, disorientamento e paura di sbagliare
Una guida pratica ed immediata per identificare i segnali di disagio nell'apprendimento senza perdere tempo prezioso o preoccuparsi inutilmente
- Come riconoscere i segnali emotivi e comportamentali di disagio
- Checklist semplice e immediata per individuare eventuali difficoltà
- Conoscenze preziose per iniziare fin da subito a supportare il tuo bambino