Homeschooling: Una Scelta di Vita Famigliare

Quando io e mio marito abbiamo scelto l’homeschooling per i nostri figli, lo abbiamo fatto guidati da un desiderio profondo e consapevole: essere partecipi in modo attivo e diretto al loro percorso di crescita ed educazione.

Dopo quasi vent’anni dedicati al lavoro e allo studio in ambito educativo, per me era chiaro quanto una guida consapevole e competente potesse fare la differenza nel futuro di un bambino.

La mia intera vita si è sviluppata attorno all’ambito educativo:

ho avuto il privilegio di vivere esperienze intense e diversificate: dall’ambito sociale, lavorando in comunità e case famiglia, a quello scolastico e clinico, affiancando bambini con difficoltà di apprendimento e comportamentali.

Ho esplorato il mondo dell’animazione, dei viaggi per ragazzi, del supporto emotivo e genitoriale, spingendomi a fondo in ogni sfida che incontravo.

Ogni esperienza non solo mi ha arricchita, ma mi ha spinta a studiare, a specializzarmi, a migliorare costantemente per essere all’altezza della grande responsabilità che sentivo verso ogni bambino e ogni famiglia che mi affidava la loro fiducia.

Quando sono diventata mamma, ho sentito con forza il desiderio di offrire ai miei figli quella stessa dedizione che avevo sempre riservato con passione e impegno, ai figli degli altri e soprattutto di donare anche a loro il frutto della mia esperienza.

L’homeschooling è stata per noi, la scelta naturale per tradurre questo desiderio in azione, permettendoci di garantire ai nostri figli un’educazione che rispecchiasse i nostri valori, le nostre esperienze e, soprattutto, la nostra volontà di essere una guida attenta e presente in ogni momento del loro cammino.

Un nuovo stile di vita, una nuova responsabilità

Per noi genitori, optare per l’homeschooling ha comportato la revisione completa del nostro stile di vita.

Non si è trattato solo di una scelta educativa, ma di una trasformazione radicale della quotidianità familiare.

Abbiamo voluto rivedere le nostre abitudini quotidiane come

  • la gestione del tempo
  • lo stile alimentare
  • l’approccio al lavoro
  • le dinamiche di coppia

per trasformarci in un modello migliore per i nostri figli.

L’homeschooling per noi, rappresenta un meraviglioso viaggio di crescita personale che facendoci uscire dalla nostra zona di comfort ci ha permesso di raggiungere abbondanza e realizzazione sia personale e famigliare.

 

Superare la Paura di Non Essere All’Altezza: Un Supporto Completo per Genitori Homeschooler

Quando abbiamo scelto l’homeschooling, non immaginavamo quanto questo percorso avrebbe arricchito non solo i nostri figli, ma anche noi stessi come genitori e come persone.

È stata un’esperienza che ci ha permesso di costruire una relazione educativa profonda e unica, basata su fiducia, ascolto e rispetto dei tempi e delle esigenze di ciascuno.

Tuttavia, questo percorso non è privo di sfide.

Una delle difficoltà più comuni è il peso dell’enorme responsabilità che i genitori si trovano a portare sulle proprie spalle.

Prendere in mano l’educazione e la crescita dei propri figli può portare a una sensazione di pressione costante, spesso accompagnata da una paura profonda di non essere all’altezza del compito.

Questa paura è amplificata dalla solitudine che talvolta accompagna una scelta così di nicchia, fuori dai percorsi educativi tradizionali.

La mancanza di punti di riferimento o di famiglie che condividano lo stesso approccio può generare un senso di isolamento e una costante preoccupazione di commettere errori che potrebbero compromettere lo sviluppo dei propri bambini.

A tutto ciò si aggiungono dubbi specifici:

come gestire eventuali problemi di apprendimento o comportamentali?

Come mantenere alta la motivazione dei bambini e garantire loro esperienze sociali significative?

Come bilanciare le esigenze educative con quelle lavorative e familiari?

Questi timori, pur comprensibili, portano spesso i genitori a rinunciare alla scelta dell’homeschooling, nonostante il desiderio di prendersi una maggiore responsabilità e di partecipare più attivamente alla crescita dei propri figli.

Proprio per questo ho deciso di mettere la mia esperienza a disposizione di altre famiglie che desiderano intraprendere questa strada o che si trovano ad affrontare difficoltà lungo il percorso.

Il mio servizio di coaching personalizzato è adatto a supportare i genitori homeschooler nel superare queste sfide, offrendo strumenti concreti per

  • pianificare un percorso educativo di alta qualità
  • gestire il potenziamento didattico dei propri figli
  • affrontare eventuali blocchi di apprendimento o emotivi. 

Ma anche per:

  • gestire comportamenti e motivazione
  • gestire il tempo e strutturare gli spazi
  • gestire le emozioni.. soprattutto degli adulti

più

  • strumenti e risorse per il potenziamento

L’homeschooling offre un contesto unico e straordinario per imparare senza pressioni, rispettando i ritmi naturali dei bambini e valorizzando ogni loro competenza.

Con il giusto supporto, può trasformarsi in un’esperienza arricchente e armoniosa per tutta la famiglia.

Se stai pensando di intraprendere questo percorso o vuoi migliorare il tuo approccio attuale, contattami per una consulenza.

Insieme possiamo trasformare le difficoltà in opportunità e costruire un’esperienza educativa davvero potenziante per te e tuo figlio.

Come diventare un Genitore Consapevole e Attento
ai SEGNALI DI DISAGIO di tuo figlio, tramite una Guida Pratica frutto dell'applicazione delle Neuroscienze all'Educazione.

Eliminando senso di incertezza, disorientamento e paura di sbagliare

Una guida pratica ed immediata per identificare i segnali di disagio nell'apprendimento senza perdere tempo prezioso o preoccuparsi inutilmente

Contattami

Per una consulenza gratuita nel corso della quale capiremo 

se il mio percorso è giusto per te e per tuo figlio.

Completato 50%

PDF GRATIS: Valutare i segnali di disagio nell’apprendimento

Ti invierò il PDF direttamente al tuo indirizzo email. Inseriscilo qui sotto, fai click sulla casella e accedi al pdf.